Allaround e-mtb: Matteo Menon partecipa alla Randonèer
Più di 9500 metri di dislivello positivo e più di 10000 m di discesa distribuiti lungo i 230 km totali da percorrere con la emtb in 5 giorni consecutivi immersi nella natura selvaggia della Valle d’Aosta.
Sono questi i numeri dell’evento che si terrà tra qualche giorno nella parte sud della regione autonoma. L’ Allaround e-mtb ha già visto una prima edizione nel 2022 e si ripropone quest’anno con una versione ancora più lunga.

Quando ho letto della prima edizione sono rimasto davvero molto affascinato e colpito dal format di gara. Rappresenta l’unione dell’adrenalina dello sport che amo con gli scenari a me molto cari della Valle d’Aosta. Non potevo lasciarmela sfuggire!
Ho avuto la fortuna di trascorrere molte estati in questo posto magnifico, per la maggior parte facendo escursioni a piedi ma spesso anche con con la bici. A volte ho cercato nuove mete e posti da visitare, altre sono ritornato nei sentieri e nelle valli conosciute.
Per me queste montagne hanno un fascino particolare. Difficilmente ho incontrato posti in grado di trasmettere emozioni paragonabili in termini di natura e sport, così circa un anno fa ho iniziato a valutare l’iscrizione alla gara.



Il percorso di gara completo prevede un anello attorno alle principali vallate della bassa Valle d’Aosta con partenza ed arrivo ad Aosta. Tuttavia, per chi volesse è possibile percorrere solamente 100 km (le 2 giornate finali) e addirittura 50 km (un solo giorno) dei 230 km totali. Nel mio caso ho optato per il percorso completo, iscrivendomi però nella categoria Randonèer e quindi non competitiva.
Per completare le tappe devi gestire bene energie e carica della batteria. Inoltre devi destreggiarti in sentieri alpini e di alta montagna senza gravare troppo sul mezzo. Se così fosse, chi partecipa dev’essere in grado di risolvere gli inconvenienti meccanici in autonomia.
Più che una competizione con gli altri mi piace l’idea di interpretare l’evento come un’avventura. Mi piace avere la tranquiità di godermi un bel panorama piuttosto che pedalare a testa bassa con il cronometro tra i denti. L’obiettivo che mi sono posto è quello di finire tutte le tappe senza danni, almeno non troppi a me e alla bici e di godermi i tracciati, i boschi e i valichi fino all’ultimo giorno, facendo il pieno di adrenalina e divertimento.
Una volta iscritto alla gara, ho affiancato alla mia fedele enduro muscolare una e-mtb. Ho cercato di alternare le due bici per non perdere troppo allenamento in salita con la prima ma allo stesso tempo per creare la giusta confidenza con il peso dell’assistita in discesa.
Ultimamemte mi sono concentrato sulla e-mtb per creare il massimo feeling e abituarmi il più possibile alla guida e conduzione del mezzo. Ho lavorato anche un po’ con la componentistica dove la dotazione di serie scarseggiava.
Devo ammettere che la preparazione è stata molto interessante e stimolante. Mi sono davvero lasciato trasportare dal mondo delle emtb, che pur condividendo la maggior parte degli aspetti con le sorelle “tradizionali” va interpretato e capito nelle sue specificità.
Essendo immerso nel settore giornalmente, ho a che fare con moltissime tipologie di bici e di clienti. Per me è sempre stato importante testare e provare le componenti e il loro campo di utilizzo nel modo più diretto possibile. In questo modo mi sembra di portare davvero un valore aggiunto, sia nella fase di vendita, sia nella fase dell’assistenza e della riparazione della bici.
Dopo gli ultimi ritocchi la bici è pronta. Tutte le parti sono state controllate con cura e una buona parte di ricambi, speriamo non tutti necessari, sono imballati pronti a seguirmi nelle tappe di questa Allaround emtb.
Se avete piacere potete seguire i canali social del negozio e i miei personali per rimanere sintonizzati sulle varie tappe, vedere qualche foto della Valle d’Aosta e dei posti che attraverseremo.
Matteo, Cicli Armani

